Bienno
église Sainte Marie de l'Assomption Valle Camonica fresques du XV attribuées à Giovanni Pietro da Cemmo
|
|
Saints Giovanni, Sebastien et Roch et les saintes Lucie et Apollonie.
|
|
|
Mariage de la Vierge et de Joseph |
![]() |
|
![]() |
|
http://www.globalnet.it/romanino/bienno.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata_(Bienno)
La chiesa di Santa Maria Annunciata sorge al centro del paese di
Bienno, nella località che nel medioevo era detta "in ortis".[1]La facciata rivolta a nord-est presenta un oculo in
arenaria rossa, mentre il portale goticheggiante è bicromo.[1] Il lato sud-est è ricoperto dall'affresco di numerosi santi, tra i quali un enorme San Cristoforo, e caratterizzato da un portale trilobato goticheggiante che è stato chiuso e rovinato dall'apertura di un nuovo ingresso alla sua destra.Si data la struttura al XV secolo anche se scavi archeologici hanno rinvenuto un substrato di epoca romana. La chiesa, eretta e di proprietà della comunità di
Bienno, raccoglie all'interno numerosi affreschi legati alle famiglie committenti.[1]Sulla parete destra, subito a seguito dell'ingresso, vi è una scala che porta al piano superiore dove era ospitato il coro.
[1]Alla terza campata destra, prima dell'altare, sono rappresentate numerose scene della vita di
San Francesco, purtroppo danneggiate nel settore centrale, attribuite a Giovanni Pietro da Cemmo e aiuti. Al di sotto è invece rappresentato l’affresco del "Dogma della morte", dove sette persone di varie categorie sociali portanti doni vengono colpite indistintamente dalle frecce di una figura scheletrica.[1]Numerose sono le scene di Madonna in trono con bambino, e più volte compare la figura infantile di
Simonino di Trento, con gli strumenti del "martirio": pinze e tenaglie. Presenti anche i Santi Giovanni, Sebastiano e Rocco e le sante Lucia[1] e Apollonia.Il
presbiterio, separato del resto della chiesa da un arco affrescato dal Da Cemmo riportante dieci Sibille, raccoglie invece gli affreschi del Romanino effettuati tra il 1537 e il 1541, che rappresentano lo sposalizio della Vergine e la presentazione al tempio. L'altare centrale è infine decorato da una pala dell'Annunciazione del 1634 di Giovanni Mauro della Rovere, detto il Fiamminghino.[1]
Retour accueil site index fresques France Espagne Piémont Ligurie Trentin Toscane Ombrie Vénétie
© ASA 2000 - 2010 Webmaster : François Darbois. Tous droits réservés. Dernière mise à jour, le 29/04/2010
Merci pour votre visite. Vous pouvez m'écrire pour demander plus d'information ou me donner des renseignements ou m'indiquer des erreurs ...
![]()