Hans Clemer

 

 

"Suivre les traces de Hans Clemer, c'est découvrir le talent très personnel, ombrageux et dramatique d'un des plus grands peintres du Pièmont. Né en Flandre dans le Hainault et formé au sein d'un creuset flamand-provençal, conduit par Josse Lieferinxe, Clemer apporte le ton nerveux et tragique du gothique d'outre-Monts dans un univers renaissance, comblant les ombres et les clairs obscurs flamands par de douces rondeurs italiennes, introduisant ainsi une bouleversante profondeur psychologique. Identifié dans les documents comme "habitant de Saluces", commis à la cour du Marquis pour une série de commandes, on le retrouve en 1508, travaillant à Aix en Provence. Il meurt à Saluces au cours des derniers mois de l'année 1512. On trouve de nombreuses oeuvres éparses dans la région de Saluces et en Provence (voir la liste ci contre) : "La Madone de la Miséricorde" et les grisailles avec "les travaux d'Hercule" qui se trouve dans la maison Cavassa, le polyptique et les fresques sur la façade de la cathédrale de Saluces." 

 

Hans Clemer, pittore che operò in varie zone della Provincia di Cuneo (Elva, Saluzzo, Pagno, Bernezzo, Villafalletto; Cavallermaggiore, Revello, Staffarda, Scarnafigi; Costigliole) ed in Provenza.

HANS CLEMER, il Maestro d'Elva

 

OMAGGIO AD HANS CLEMER
Giovanni Romano


Il dossier monografico su HANS CLEMER riunito da Giovanna Galante Garrone e da Elena Ragusa ha molti motivi per essere considerato esemplare, ma uno in special modo merita di essere sottolineato: esso costituisce un esempio raro di come, anche all'interno di un ufficio di tutela travolto dalle urgenze del pronto intervento, si possa restare fedeli a un impegnativo progetto di conoscenza, tutela e promozione.
Con gli anni il piano di indagini si è andato complicando e affinando, rendendosi sempre più arduo, ma non sono mai mancati l'impegno e il coraggio per superare la tentazione della rinuncia. Prima ancora che una monografia abbiamo tra le mani un ostinato diario di lavoro, un libro di bordo che testimonia ben tre lustri di studi, restauri, monitoraggi, revisioni su interventi di rabberciatura, raccolte sistematiche di dati sulle tecniche del pittore, sui materiali usati, sui complessi montaggi dei polittici, sul modo eccentrico di mettere in opera modi pittorici non tradizionali, lumeggiando le tavole con la calce e modellando a mano l'intonaco degli affreschi. Un'impresa che rischiava di risultare dispersiva - nell'inseguire le vecchie fonti scritte, le prime campagne fotografiche, la minuta bibliografia locale - ha trovato alla fine il suo ricompattamento in una documentata monografia: certo fuori delle formule tradizionali (non di rado ripetitive), ma piena di stimoli e di curiosità, così da mettere alle strette un pittore non facile da tenere a bada, per l'imprevedibilità del suo genio.
Tanto buon lavoro, una autentica serie di protocolli-modello per ogni intervento futuro, merita qualche osservazione non occasionale.
[..]



INDICE

Omaggio ad Hans Clemer
Giovanni Romano

Introduzione
Giovanna Galante Garrone e
Elena Ragusa

VITA E FORTUNA
I committenti
Testimonianze documentarie della vita di Hans Clemer
Teresa Mangione

La fortuna critica di Hans Clemer
Natalia Gozzano

Il polittico della Parrocchiale di Celle Macra, 1496
Elena Ragusa

Gli affreschi della Parrocchiale di Bernezzo, 1496-1500
Giovanna Galante Garrone

L'affresco della Madonna di San Michele a Centallo, 1496-1500
Giovanna Galante Garrone

Gli affreschi della Parrocchiale di Elva, 1496-1503
Giovanna Galante Garrone

La pala della Madonna della Misericordia di Casa Cavassa a Saluzzo, 1499-1500
Elena Pianea

I lavori per la cattedrale di Saluzzo, 1500-1501
Elena Ragusa

L'affresco del Cristo di Pietà di Costigliole Saluzzo, 1500-1505
Elena Pianea

L'affresco della Deposizione nella Chiesa di Sant'Agostino a Saluzzo, 1500-1504
Elena Pianea

La Madonna col Bambino nel Museo Bardini a Firenze, 1500-1507
Giovanna Galante Garrone

Il polittico della Collegiata di Revello, 1503
Elena Ragusa

Gli affreschi con le Storie di David Della Chiesa a Saluzzo, 1500-1507 Elena Pianea

L'affresco della Madonna col Bambino di Casa Della Chiesa a Saluzzo, 1500-1507
Elena Pianea

Gli affreschi con le Fatiche di Ercole di Casa Cavassa a Saluzzo, 1506-1511
Elena Pianea

INTORNO A CLEMER
L'affresco con San Michele arcangelo nella chiesa dei Santi Pietro a Colombano a Pagno, 1500 ca.
Gli affreschi del tabernacolo della Santa Spina nella Chiesa di San Giovanni a Saluzzo, 1500-1510
Gli affreschi con Storie della Vergine e Santi in San Pietro a Cavallermaggiore, 1500-1510
Gli affreschi con la Madonna e Santi del Castello rosso di Costigliole Saluzzo, 1510 ca.

I RESTAURI
Il tempo nei restauri
Giovanna Galante Garrone e
Elena Ragusa


Tecnica costruttiva e architettura dei polittici di Hans Clemer
Giorgio Rolando Perino

Hans Clemer: studio analitico del colore di tre polittici e della tavola della Madonna della Misericordia di Casa Cavassa
Antonietta Gallone

Il restauro del polittico di Celle Macra
Anna Rosa Nicola-Lella Di Mucci

Il restauro della pala della Madonna della Misericordia di Casa Cavassa
Anna Rosa Nicola

Il restauro del polittico della Cattedrale di Saluzzo
Barbara e Giorgio Gioia

Il restauro del polittico della Collegiata di Ravello
Anna Rosa Nicola

Le pitture murali della Parrocchiale di Elva. Il restauro e i materiali costitutivi
Pietro Dalla Nave, Pietro Moioli, Claudio Seccaroni, Fabio Talarico, Maria Giuseppina Vigliano

Bibliografia
Fonti dell'apparato illustrativo
Indice dei nomi

 


Eléments de bibliographie

Retour accueil site    

Piémont Ligurie Italie Alpes Maritimes   Artistes piémontais bibliographie

 

Conformément à la loi n° 78-17 du 6.01.78 du CNIL, vous pouvez à tout moment exercer votre droit d'accès, de modification, de rectification, et de suppression des informations vous concernant.

@ 2003 - 2005 Webmaster : François Darbois  création 15/8/2003 dernière mise à jour le lundi 02 février 2009